Author's posts
L’Europa ha scelto una strada molto precisa, coerentemente alla messa al bando dei deficit di Stato, ha messo al bando anche l’inflazione. La stabilità dei prezzi viene prima del diritto alla vita stessa. L’art. 3 TUE, dopo aver genericamente affermato che l’Unione promuove la pace, la giustizia ed il benessere dei suoi popoli, al paragrafo …
Continua a leggere
Il Trattato sulla stabilità il coordinamento e la governance nell’unione economica e monetaria (cd. fiscal compact), ratificato dall’Italia con la squadra di Mario Monti al Governo con Legge 23 luglio 2012, n. 114, non fa altro che ribadire l’obbligo al rispetto della ferrea disciplina di bilancio UE prevedendo addirittura la raccomandazione per gli Stati membri …
Continua a leggere
La teoria della banca centrale indipendente in Italia ha trovato attuazione consuetudinaria ben prima di quella normativa avvenuta con il Trattato di Maastricht. Parlo di quello che comunemente viene chiamato il divorzio tra la Banca d’Italia ed il Ministero del Tesoro avvenuto nel 1981. Con il termine “divorzio” si menziona l’atto con cui Beniamino Andreatta, …
Continua a leggere
“Si presenta l’Europa come una sorta di paradiso terrestre, arriveremo al paradiso terrestre, l’Europa per noi, come ho già avuto modo di dire, per noi nella migliore delle ipotesi sarà un limbo nella peggiore delle ipotesi l’Europa sarà un inferno. Quindi bisogna riflettere su ciò che si sta facendo perché la cosa più ragionevole di tutte …
Continua a leggere
Il progetto di Costituzione che fu proposto all’Assemblea Costituente per la discussione e la votazione finale era completo di una relazione del Presidente della Commissione On. Meuccio Ruini. La relazione è sintetica ma attuale in ogni suo punto, dal tema sovranità al modello economico della Carta fino all’assetto Istituzionale, quello che oggi Renzi e compagni …
Continua a leggere
Parliamo della dottrina della banca centrale indipendente. Trattasi della tesi codificata e resa vincolante dal TFUE (Il trattato sul funzionamento dell’unione europea) secondo la quale la banca centrale, che detiene la sovranità assoluta sulle politiche monetarie, non può neppure prendere consigli dai singoli Stati membri dell’UEM e neppure può prenderli dalle istituzioni europee. Ora si è più volte …
Continua a leggere
Giorgio Napolitano (ex Presidente della Repubblica) è colui che seppe essere sempre servile al potere di turno. Fu un universitario fascista quando occorreva esserlo, comunista cinque minuti dopo per poi diventare addirittura un neo-liberista da tangentopoli in poi. Seppe immediatamente fiutare il vento del cambiamento ed allinearsi prontamente al fianco di quei poteri finanziari che stavano …
Continua a leggere
Spesso sia io che tanti altri giuristi abbiamo segnalato il fatto che la Costituzione italiana acconsente unicamente alle limitazioni di sovranità e giammai alle pur attuate cessioni. In sostanza una cosa è limitare un potere dello Stato un’altra è consegnare detto potere ad un terzo soggetto. Tuttavia l’approccio al problema delle cessioni di sovranità può …
Continua a leggere
Nel 2011 l’Italia subì un colpo di Stato. Il governo capeggiato da Silvio Berlusconi, non convinto di percorrere la via dell’austerità, parlò di uscita del nostro Paese dall’euro e la finanza immediatamente passo all’attacco sostituendo Berlusconi con un proprio governo, quello di Mario Monti. Qui il punto non è difendere o meno Berlusconi, che dopo …
Continua a leggere
La corruzione non ha nulla a che vedere con la crisi economica. Ne abbiamo parlato a più riprese su SE (leggi qui) ne ho parlato direttamente io più volte (leggi qui) e ne ha parlato molto spesso anche il Presidente della V Sez. del Consiglio di Stato, Dott. Luciano Barra Caracciolo (leggi qui). Premesso questo sentiamo continuamente …
Continua a leggere
Fetching 10 of 357 items left ...